L’evento “An Endo-European Reference Network and Heal Italia Foundation PNRR Spoke 4 EU Grant”, organizzato dal Prof. Andrea Isidori dell’Università di Roma Sapienza ha posto un’attenzione particolare sulla medicina di precisione, grazie al contributo della Heal Italia Foundation e sotto il patrocinio della SIE, LAIO, OMCeO Roma e Università di Roma Sapienza.
Durante l’evento, il Prof. G. Moroncini (UNIVPM – Università Politecnica delle Marche) e il Prof. G. D’Amati hanno svolto il ruolo di moderatori in tre interventi dedicati ai tumori endocrini. Questi interventi sono stati tenuti dalla Prof.ssa Valeria Bianco (Sapienza Università, Roma) e dal Prof. Fabio Medea (Università degli Studi di Cagliari) con un’introduzione a cura del Principal Investigator, Prof. Giorgio Stassi (Università degli Studi di Palermo).
Un focus speciale è stato dedicato all’intelligenza artificiale nella medicina di precisione, considerata un importante risultato degli studi condotti dallo Spoke 2 di Heal Italia. In particolare, l’intervento del Prof. Stefano Diciotti ( Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna) ha illustrato i progressi ottenuti grazie all’uso dell’AI nel migliorare le strategie di diagnosi e trattamento personalizzato.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, evidenziando il ruolo cruciale della medicina di precisione e delle nuove tecnologie nell’evoluzione delle terapie per i tumori endocrini.